Sblocca la Porta: l'Escape Room si fa Junior
di Nicola Mosca
Che sia chiaro: adoro le escape
room, in tutte le salse. Quando ne ho modo, raccolgo un po’ di amici e ne
prenoto una. Soprattutto a Milano, dove abito, ce ne sono alcune davvero ben
realizzate, con ambientazioni immersive, enigmi complessi e devo dire che si
sono evolute moltissimo negli anni: ad esempio nei primi tempi tutto si riconduceva all'apertura di una serie di lucchetti. Ora sono scomparsi quasi del tutto, sono sempre più sorprendenti e affrontabili anche in un numero elevato di persone. Appena possibile
è un’esperienza che adoro affrontare.
Tante altre volte non si riesce a
vivere questa esperienza dal vivo e in questo ci vengono in aiuto le
tantissime trasposizioni in scatola che spesso affronto con chi viene a
trovarmi per qualche serata ludica leggera e collaborativa.
Mi ha fatto molto piacere quindi
scoprire che Clementoni ha avuto l’idea di creare un prodotto di questa
tipologia pensato per i giovanissimi che vogliono approcciarsi a queste sfide
per la prima volta.

Ecco che oggi mi ritrovo a raccontarvi di un titolo davvero interessante, denominato Sblocca la porta. Perfetto dagli 8 ai 14 anni (o perlomeno questo dichiara la confezione), il gioco sviluppato da Francesco Berardi è un prodotto a prima vista simile ad altri giochi della stessa tipologia per adulti (Deckscape o Unlock per dirne alcuni), ma con alcune peculiarità caratterizzanti (oltre ovviamente alla difficoltà ridotta degli enigmi).
ATTENZIONE: questo articolo non contiene spoiler.
![]() |
Le tre avventure del gioco |
Innanzitutto, visto a chi è rivolto, il bambino che in me ha particolarmente apprezzato la parte manuale che permette l’assemblaggio di tre piccole scatoline, che conterranno poi i relativi mazzi (anche se il cartoncino non risulta facilmente disassemblabile dalla fustella).
![]() |
Una scatolina prima dell'assemblaggio |
Troveremo quindi 3 plance di cartoncino di ottima fattura che rappresentano le stanze, 10 schede fronte retro con alcuni enigmi, 8 oggetti in cartoncino e 1 lente rossa, che ci permetterà di osservare elementi invisibili ad occhio nudo!
![]() |
La lente è sicuramente la star della scatola |
Meccaniche di gioco
Prima di giocare dovremo scegliere un’avventura, estrarre dalla confezione tutto il materiale ad esso correlato e disporre le carte coperte e in ordine sul tavolo. Quindi si procederà con la lettura della carta zero. Ad ogni enigma risolto, la soluzione ci indicherà o un numero (e quindi una nuova carta da scoprire) o un simbolo (in tal caso, una scheda da leggere), in modo tale da giungere all’enigma successivo.
Quando si risolve un enigma, non
sapremo con certezza se abbiamo risposto correttamente. Potremo scoprirlo solo
al termine se avremo sul tavolo solo cinque carte specifiche ancora non utilizzate
sul tavolo. Se così non sarà, avremo fallito e il gioco ci darà la possibilità
di ripercorrere integralmente in nostro viaggio, cercando di comprendere quali
sono stati i nostri errori.
![]() |
Pronti per l'avventura! |
Gli enigmi non sono tutti semplicissimi
come si potrebbe desumere, specialmente nell'ultima avventura, Fuga dallo
spazio, che da regolamento è ritenuta “più complessa”. Insomma, se la vostra
idea è di viverlo in famiglia, con i più piccini supportati dai genitori, sicuramente
quest’ultimi non si annoieranno. Allo stesso tempo i più grandi potrebbero
rendersi facilmente conto di trovarsi molto meno pronti dei propri figli, che
molto spesso affrontano problematiche di questa tipologia nel quotidiano degli esercizi scolastici.

Considerazioni
Molti enigmi sono riconducibili a piccoli enigmi di logica o problemi matematici e sottolineerei una scelta di design molto interessante, che vede ripresentare enigmi risolvibili con la stessa logica, in salse diverse, tra le varie stanze. All'occhio di un adulto potrebbe sembrare un difetto, ma in realtà questo permetterà di mettere in pratica in autonomia quanto appreso in una situazione precedente con un (eventuale) supporto dell’adulto accompagnatore e/o delle soluzioni presenti sul manuale.
Rispetto alle versioni per adulti non ci sarà un tempo limite per affrontare le prove e avremo l’opportunità di affrontare con calma ed eventualmente rigiocare l’avventura fino a che tutti al tavolo saranno soddisfatti dall’esperienza. Consideriamo inoltre che il gioco permette di affrontare gli enigmi senza deteriorare le componenti in alcun modo, rendendolo perfettamente rigiocabile un numero infinito di volte. Vorrei sottolinare infine che questo prodotto ha un prezzo di listino abbordabilissimo (12,99€) e la qualità dei materiali è pienamente soddisfacente.
![]() |
Il retro della scatola dal sito ufficiale di Clementoni |
Ho completato tutte e tre le
avventure e devo dire che nonostante io non sia esattamente nel target per questo
prodotto, mi sono comunque goduto l’esperienza, che ho trovato davvero piacevole.
Avete figli, nipoti o una ciurma
di bambini rimediata per caso in una ludoteca e volete fargli un regalo? Io un’idea
ce l’avrei.
Bonus finalePer completezza inoltre vi segnalo che Clementoni ha anche realizzato una versione "pocket", con altre tre avventure (Il museo misterioso, Una giornata al Luna Park e Il laboratorio del Dottor Frank), composta di sole carte e oggetti, che non ho ancora avuto modo di provare.
Si ringrazia Clementoni per la copia di valutazione.
Commenti
Posta un commento